24 aprile 2017
Creare Landing Page efficaci e d'impatto non è impossibile. Basta tenere a mente alcuni semplici consigli.
Le Landing Page sono un preziosissimo strumento che permette alle aziende di stimolare in modo efficace azioni e conversioni da parte degli utenti. La loro forza dipende dalla specificità rispetto al target e ai contenuti proposti, permettendo inoltre di monitorare esattamente la azioni svolte.
Data la loro importanza, potrebbe essere utile tenere a mente alcuni semplici consigli. Ecco i principali!
Iniziamo dalle regole base e più semplici. Sicuramente per molti risulterà un consiglio banale, ma è meglio non rischiare. Assicurati che l'utente interessato, abbia modo di contattarti tramite la Landing Page. Le modalità sono ovviamente moltissime: le più comuni sono il numero di telefono o la Mail ben visibili, un semplice form da compilare.
Stimola l'utente a compiere un'azione attraverso delle chiare indicazioni: "compila il form", "chiama ora", "scrivi una Mail". Potrebbe essere utile o necessario specificare la finalità dell'azione in modo che l'utente non abbia nessun tipo di dubbio a riguardo. Ad esempio "per avere maggiore informazioni" piuttosto di "Per prenotare una consulenza".
Per assicurarti l'efficacia della tua Landing Page, è necessario un accurato lavoro sui contenuti. L'errore principale e più comune consiste nella scrittura ottimizzata per i motori di ricerca, trascurando l'utente. Non devi dimenticare che il tuo target è formato da persone.
Includi immagini, grafici, video, icone a tema in modo da rendere la Landing Page più efficace e d'impatto. Una regola generale implicita, afferma che la parte testuale non deve superare i 1.000 caratteri! Prova ad applicare questo semplice consiglio, osserva il comportamento degli utenti e il tasso di conversione.
L'ideale sarebbe creare una precisa struttura per ogni Landing Page. Usa i tag in modo corretto per rendere la pagina di facile lettura, mettendo in primo piano il titolo e il sottotitolo. Questi ultimi conterranno le parole chiave e forniranno una sintesi finalizzata ad incuriosire il lettore. Inoltre la struttura fornirà informazioni preziose ai bot di Google.
In realtà questo più che un consiglio è un obbligo. Condividi le Landing Page su Twitter, Facebook, LinkedIn e qualsiasi altro Social adeguato per il raggiungimento degli scopi prefissati.
Caratteristiche e vantaggi sono il punto centrale della Landing Page. Assicurati che siano elencati e descritti in modo chiaro e preciso. I punti elencati finora catturano l'attenzione dell'utente, evitando che abbandoni la pagina dopo averle dato una rapida e distratta occhiata. Ma l'unico modo per convincerlo a svolgere l'azione desiderata, è esporre in modo veritiero ed efficace perché ha bisogno del tuo prodotto o del tuo servizio.
Le Landing Page non sono finalizzate a fornire informazioni generiche riguardo la vostra azienda o la vostra attività. Esse sono specificatamente riferite ad un servizio o ad un prodotto, sono rivolte ad un determinato target e hanno come obiettivo una determinata azione da parte dell'utente. Più sono mirate in riferimento a questi tre aspetti, più i risultati saranno soddisfacenti.
Cinque semplici step da seguire per iniziare a vendere online nel migliore dei modi
Un approccio che migliorerà il vostro modo di comunicare con il vostro target