7 gennaio 2016
Capita a volte che le mail che inviate vengano classificate come spam. Perché succede questo? Semplicemente non vengono rispettate alcune semplici regole nella stesura del vostro messaggio.
Qui di seguito vi elenchiamo alcuni dei principali errori da evitare.
Non vi fa risparmiare tempo ometterlo. E non inserendolo non solo rischiate di finire nello spam, ma risulta anche difficile ritrovare una mail senza oggetto in un archivio che magari contiene anni di posta.
E’ vivamente sconsigliato inviare email a molti destinatari lasciando gli indirizzi di ciascuno visibili in chiaro a tutti gli altri. Oltre che essere irrispettoso nei confronti dei destinatari, è un chiaro modo per aumentare lo spam sulle vostre caselle di posta e su quelle presenti nella vostra rubrica.
Come già detto, l’oggetto di una mail è FONDAMENTALE. Per evitare di essere categorizzati come spam, non utilizzate mai le seguenti parole:
Queste sono solo alcune di quelle più detestate dai provider. Ma ce ne sono altre, qui un link per conoscerle (è in inglese, ma facilmente riportabile alla nostra lingua).
Altre cose da evitare:
Seguendo queste semplici regole eviterete che la vostra posta venga cestinata ancor prima di essere letta, o peggio ancora, di finire nelle blacklist dei vostri destinatari.
Il Corporate Storytelling è un efficace metodo per veicolare messaggi aziendali coinvolgendo ed emozionando l'utente. Attraverso "The Wolf", HP Inc. ha voluto veicolare un messaggio chiaro e conciso: "Nothing is safe".
I Fondi Paritetici Inteprofessionali nazionali per la formazione continua sono organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali attraverso specifici Accordi Interconfederali stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori maggiormente rappresentative sul piano nazionale.
Il 28 ottobre 2016 scade un bando della regione Marche con contributi fino ai 10.000 euro per la digitalizzazione delle imprese artigiane.